Il viaggio di ogni capo di abbigliamento inizia con un semplice tessuto, materia prima che attende di essere trasformata in un'opera d'arte indossabile. Scopriamo insieme le tappe di questo affascinante ciclo di produzione.
1. Modellistica: il sogno prende forma
La prima tappa del nostro viaggio è il modello. Gli stilisti, seguendo le ultime tendenze della moda, danno vita all'idea iniziale. È qui che il sogno comincia a prendere forma, con disegni e bozze che catturano l'essenza del capo che sarà.
2. Sviluppo delle taglie: vestibilità perfetta
Una volta definito il modello, si passa allo sviluppo delle taglie. Questo processo meticoloso assicura che ogni capo vesta perfettamente, adattandosi alle diverse taglie e vestibilità (over, slim, regular). Ogni dettaglio è studiato per garantire il massimo comfort e stile.
3. Taglio: precisione e efficienza
Il tessuto prende forma partendo dal taglio. Con l'ausilio di banchi automatici dotati di taglio laser, ogni pezzo del futuro capo viene ritagliato con la massima precisione. Questo non solo minimizza gli sprechi, ma garantisce anche una produzione ottimale.

4. Cucitura: maestria artigianale
Segue la fase di cucitura, un'arte esclusivamente made in Italy. Nei laboratori di fasonisti, i vari elementi del capo vengono cuciti insieme con cura e attenzione. Ogni cucitura è eseguita con maestria, dando vita a un capo solido e resistente.
5. Tintura e trattamenti speciali: personalità unica
Dopo la cucitura, il capo è pronto per ricevere il suo carattere distintivo: lavanderie specializzate si occupano di donargli il colore desiderato e conferire particolari effetti come l'invecchiamento o la stropicciatura. In questa fase, particolare attenzione è rivolta alla cura dell’ambiente e alla salute dei consumatori, riducendo al minimo l'uso di agenti chimici e utilizzando metodi naturali come la pietra pomice o le smerigliatrici per creare effetti usurati.
6. Stampa e ricamo: dettagli di stile
Per aggiungere un tocco di esclusività, il capo può passare per le stamperie o i ricamifici. Qui, esperti del settore applicano stampe, ricami o applicazioni, rendendo ogni pezzo unico e distintivo.

7. Stiratura: un tocco di perfezione
Un passaggio fondamentale è la stiratura, che dona al capo un aspetto impeccabile e lo prepara per il confezionamento. Ogni dettaglio viene curato con meticolosità per garantire un prodotto finito di altissima qualità.
8. Confezionamento: pronto per il mondo
Nel confezionamento, etichette, cartellini e imballaggi vengono applicati con precisione. Questo passaggio finale assicura che il capo sia pronto per essere presentato al mondo, rispecchiando l'eccellenza del nostro ciclo produttivo.
9. Controllo qualità: garanzia di eccellenza
Infine, il capo supera il rigido controllo qualità interno. Ogni minimo dettaglio viene esaminato per assicurarne la perfezione. Solo dopo aver superato questo test, il capo è pronto per essere distribuito e raggiungere il guardaroba di chi lo apprezzerà.